La Cultura
Sito Archeologico di Velia
VELIA E LA MAGNA GRECIA, ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA ELEA
Nel luogo dove oggi si conservano i resti archeologici, si presentano le rovine
della città antica come gemme incastonate sui pendii verdeggianti della collina
che, posta al margine settentrionale dell'abitato di Ascea, attrasse, a metà del
VI sec. a.C. per la sua straordinaria somiglianza con la madre patria, i greci che
provenivano da Focea città dell'Asia minore. Elea, che i romani chiamarono Velia,
acquistò grande fama per la prosperità dei suoi commerci, per la bellezza e la salubrità
dei luoghi e per la presenza di una scuola filosofica con forti valenze mediche
fondata da Parmenide, indicato tra gli otto medici caposcuola di tutto il mondo
antico. Alla fine della passeggiata nell'area archeologica visita ad un caseificio
della zona dove si potrà assistere ad una dimostrazione della produzione di formaggi
locali con degustazione.
Periodo consigliato: tutto l'anno
Durata: 4 ore
Equipaggiamento: scarpe comode, copricapo, binocolo, felpa
CILENTO ART & PEOPLE
Partenza per Marina di Camerota e visita della grotta di Lentiscella dove si trova
il famoso veliero "Leon di Caprera". Poi si prosegue per Camerota alta con visita
del centro storico e delle botteghe artigianali per la lavorazione della terracotta.
Si prosegue per il Santuario della SS. Annunziata di Licusati che vede al suo interno
la statua della Madonna della SS: Annunziata, scultura in legno scolpita da mani
tedesche. Visita ad un frantoio oleario locale e degustazione di prodotti tipici
Cilentani. Si scende poi a valle verso le rovine del Borgo Medioevale di San Severino,
dove tutto è rimasto immutato in un arcano silenzio avvolto dalla fresura di alberi,
cespugli e foglie che sono cresciuti ed hanno ormai avvolto questi spazi disabitati.
Periodo consigliato: tutto l'anno
Durata: 5 ore
Equipaggiamento: scarpe comode, copricapo, binocolo, felpa
LA CERTOSA DI SAN LORENZO E LE GROTTE DI PERTOSA
Partenza per Padula, visita alla Certosa di San Lorenzo, splendido esempio di architettura
religiosa risalente al XIV sec. che con i suoi 50.000 mq di superficie è la più
grande d'Italia. Poseguimento per Pertosa, per la vosita alle Grotte dell'Angelo,
la cui origine risale a 35 milioni di anni fa. Le grotte si snodano per 2500m, attraversando
tunnel e grotte, cunicoli e caverne. Traghettamento su un lago originato da un fiume
sotterraneo.
Periodo consigliato: tutto l'anno
Durata: 4 ore
Equipaggiamento: scarpe da trekking, maglietta di ricambio, torcia
elettrica, riserva d'acqua, copricapo, binocolo