La Natura
AL MARE LUNGO LA VIA DEGLI ULIVI – soft trekking
Visita al centro storico e ai vecchi frantoi di Pisciotta, da dove poi si scende
verso Marina di Pisciotta. Lungo la discesa è un intricato miscuglio vegetativo
di corbezzoli, eriche, lecci e così incredibilmente ricco di uliveti di cui alcuni
esemplari risalgono al medioevo. Alcune piante d'ulivo ultrasecolari presentano
un tronco quasi pietrificato divenendo così dei veri e propri monumenti. Il percorso
prosegue in discesa verso la costa fino a raggiungere le bianche case dei pescatori
della dolce e splendida Marina di Pisciotta dove nell'intimità del suo grazioso
porticciolo trovano riparo numerose barche dondolanti.
Periodo consigliato: tutto l'anno
Durata: 4 ore
Equipaggiamento: scarpe adatte a suoli sterrati, copricapo, felpa
LA VALLE DELLE ORCHIDEE – soft trekking
Nella "struttura aperta" di 47 Kmq della Valle, si possono osservare variegate specie
di orchidee selvatiche. Il visitatore può ammirare 184 varietà di orchidee ognuna
diversa dall'altra. Un immenso patrimonio naturalistico soprattutto se si pensa
che nell'area protetta del Parco Nazionale del Cilento sono presenti 254 specie
di orchidee selvatiche delle 319 che se ne segnalano in tutta Europa e nel bacino
del Mediterraneo. L'escursione nella Valle inizia a quota 501 metri e termina a
quota 1.175 dopo aver attraversato cinque stazioni di osservazione di orchidee in
uno straordinario scenario naturalistico, tra fiori ed alveri e tra animali allo
stato brado.
Periodo consigliato: maggio e giugno
Durata: 5 ore
Equipaggiamento: scarpe adatte a suoli sterrati, copricapo, felpa
OASI DI MORIGERATI (WWF) – hard trekking
L'oasi è il progetto di conservazione più importante del WWF in Italia e rappresenta
l'intervento concreto in difesa del territorio naturale e della biodiversità. Creata
nel 1985, ha un'estensione di 607 ettari ed al suo interno si possono ammirare le
meravigliose risorgenze del fiume Bussento. L'Oasi è dotata di un percorso natura
ed area attrezzata per la visita delle grotte. Il fondo della gola del fiume Bussento
offre un habitat suggestivo in cui la vegetazione è caratterizzata dallo sviluppo
di muschi e felci. L'intera zona offre uno degli spettacoli più belli e di maggior
richiamo naturalistico del Parco.
Periodo consigliato: tutto l'anno
Durata: 4 ore
Equipaggiamento: scarpe da trekking, maglietta di ricambio, torcia
elettrica, riserva d'acqua, copricapo, binocolo