Strutture Ricettive > Elea Villaggio Turistico
|
Villaggio
Elea Villaggio Turistico
Località Marina
84058 Ascea (Sa)
|
Vicinissimo al mare e immerso nel verde dei
suoi ulivi il Villaggio Turistico Elea è ad Ascea
Marina, una delle più famose località balneari
della costa del Cilento.
Anche quest’anno la spiaggia di Ascea è
Bandiera Blu, cioè fra i litorali, i tratti di mare e
gli approdi turistici più belli e più puliti d’Europa,
secondo la classifica della FEE (Foundation
Environmental Education) e ha meritato pure
le Tre Vele di Legambiente.
La spiaggia riservata del Villaggio Turistico Elea
sul lungomare di Ascea è a 150 metri: sabbia
bianca e sottile, mare cristallino e 140 postazioni
per gli ospiti del villaggio, nonché il bagnino a
garantire la sicurezza di tutti.
Il Villaggio Turistico Elea - a Marina di Ascea - è
aperto da giugno a settembre.
D’estate il leggero vento di mare e l’ombra
dei suoi 140 ulivi - da cui si fa dell’ottimo olio, in
vendita per i clienti - rendono il clima fresco e
piacevole, anche nei giorni di forte caldo.
Il villaggio ha un parcheggio (con posti numerati
e all’ombra), ma la zona dei bungalow è vietata
alle auto, per garantire la tranquillità degli ospiti e
la sicurezza
dei bambini.
All’interno del villaggio ci si sposta a piedi o in bici,
nei numerosi percorsi fra le case e gli alberi.
L’atmosfera familiare e rilassata che caratterizza
tutto il villaggio si ritrova nel bellissimo parco di
ulivi centenari del Cilento, dove sono disseminati
i 135 bungalow per gli ospiti.
|
 |
|
 |
|
Offerte
|
|
Non ci sono offerte
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Auto
|
Aereo
|
Treno
|
|
|
|
|
|
|
|
In auto
L'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria costeggia Paestum ed il perimetro del parco sui lati settentrionale e orientale. Le uscite più convenienti sono: Battipaglia per Capaccio - Paestum e la fascia costiera da Agropoli a Palinuro; Campagna, Sicignano e Petina per i monti Alburni; Sala Consilina e Padula per l'area del Cervati; ancora Padula per la fascia costiera da Policastro a Marina di Camerota.
Diverse strade statali attraversano il Cilento con percorsi tortuosi ma di grande interesse paesaggistico.
La statale 18 Tirrena inferiore, in via di trasformazione in superstrada, va da Agropoli a Policastro passando per Vallo della Lucania; la statale 166 degli Alburni taglia in senso latitudinale il Cilento da San Rufo a Capaccio Vecchio; la 267 del Cilento segue la costa da Agropoli fino a Velia per innestarsi poi sulla 447 di Palinuro.
La statale tirrenica inferiore diventa superstrada all'altezza di Agropoli e prosegue fino a Policastro Bussentino, passando per Vallo della Lucania, congiungendosi poi all' A3 Salerno – Reggio Calabria all'altezza di Buonabitacolo.
In Aereo
Lo scalo più Vicino per i voli nazionali è quello di Salerno – Costa d'Amalfi sito a Pontecagnano, servito con voli di linea Alitalia. Per maggiori informazioni collegarsi a: www.areoportosalerno.it.
Per i voli internazionali lo scalo più vicino è quello di Napoli Capodichino. Per maggiori informazioni collegarsi al sito www.gesac.it
In treno
Si può utilizzare la linea Napoli - Salerno - Reggio Calabria che serve tutta la
zona costiera del parco. Sono raggiungibili in treno le seguenti località: Capaccio
- Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Ascea - Velia, Pisciotta, Centola, Policastro
e Sapri.
Per maggiori informazioni rivolgersi a 147888088 oppure consultare il sito: www.trenitalia.com
|
|
 |
|
|