Strutture Ricettive > Hotel Hermitage
|
Hotel ****
Hotel Hermitage
Contrada Catarozze
84048 Castellabate (Sa)
|
Immerso nel verde incontaminato del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, Castellabate, inserito nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia", è un pittoresco dedalo di viuzze, ripide scale, archi, piccoli slarghi e case comunicanti in tufo grigio che si inerpica lungo il crinale del promontorio, a quasi 300 metri s.l.m., dominando l'ampia e spettacolare fascia costiera compresa tra Punta Licosa ed il promontorio di Tresino.
Il mare, di un azzurro intenso, sembra insinuarsi in ogni angolo di questo borgo caratterizzato dalla spiccata vocazione marinara, tanto è evidente la commistione tra strade e spiaggia, lungomare e scogliera, il tutto circondato dal profumo inebriante di ginestre e macchia mediterranea. Realizzato in una romantica struttura del secolo scorso, finemente restaurata, l'Hotel Hermitage, grazie all'atmosfera cordiale ed all'efficienza dei servizi offerti, permette di trascorrere piacevoli soggiorni alla scoperta delle bellezze naturalistiche e culturali del Cilento. Inoltre rappresenta un punto di partenza ideale per escursioni verso le altre rinomate località della Campania, come l'area archeologica di Paestum, Palinuro, Velia, le grotte di Pertosa, la Certosa di Padula e la Costiera Amalfitana.
|
 |
|
 |
|
Offerte
|
|
Non ci sono offerte
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Auto
|
Aereo
|
Treno
|
|
|
|
|
|
|
|
In auto
L'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria costeggia Paestum ed il perimetro del parco sui lati settentrionale e orientale. Le uscite più convenienti sono: Battipaglia per Capaccio - Paestum e la fascia costiera da Agropoli a Palinuro; Campagna, Sicignano e Petina per i monti Alburni; Sala Consilina e Padula per l'area del Cervati; ancora Padula per la fascia costiera da Policastro a Marina di Camerota.
Diverse strade statali attraversano il Cilento con percorsi tortuosi ma di grande interesse paesaggistico.
La statale 18 Tirrena inferiore, in via di trasformazione in superstrada, va da Agropoli a Policastro passando per Vallo della Lucania; la statale 166 degli Alburni taglia in senso latitudinale il Cilento da San Rufo a Capaccio Vecchio; la 267 del Cilento segue la costa da Agropoli fino a Velia per innestarsi poi sulla 447 di Palinuro.
La statale tirrenica inferiore diventa superstrada all'altezza di Agropoli e prosegue fino a Policastro Bussentino, passando per Vallo della Lucania, congiungendosi poi all' A3 Salerno – Reggio Calabria all'altezza di Buonabitacolo.
In Aereo
Lo scalo più Vicino per i voli nazionali è quello di Salerno – Costa d'Amalfi sito a Pontecagnano, servito con voli di linea Alitalia. Per maggiori informazioni collegarsi a: www.areoportosalerno.it.
Per i voli internazionali lo scalo più vicino è quello di Napoli Capodichino. Per maggiori informazioni collegarsi al sito www.gesac.it
In treno
Si può utilizzare la linea Napoli - Salerno - Reggio Calabria che serve tutta la
zona costiera del parco. Sono raggiungibili in treno le seguenti località: Capaccio
- Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Ascea - Velia, Pisciotta, Centola, Policastro
e Sapri.
Per maggiori informazioni rivolgersi a 147888088 oppure consultare il sito: www.trenitalia.com
|
|
 |
|
|