Strutture Ricettive > Bungalow Park La Francesca
|
Villaggio
Bungalow Park La Francesca
Via Gloria Bortolotti De Poli
84070 Scario (Sa)
|
Sulla soglia della Riserva Marina degli Infreschi e della Masseta, che si estende su una linea di costa di circa 20 km, sorge La Francesca: un posto unico per la bellezza dei luoghi e dell’ambiente incontaminato. Un lodge esclusivo in riva al mare, perfettamente integrato nel Parco Nazionale del Cilento che lo circonda. Una struttura non convenzionale, un resort che ha rispettato i luoghi e la quiete di un bosco antico di oltre 6 ettari, che non avendo altre abitazioni nelle vicinanze, si integra in una realtà molto più vasta e si estende per uno spazio cento volte più grande, percorso solo da sentieri verdeggianti e misteriosi, ricchi di uccelli ed animali selvatici, in un’area protetta e inserita nella prestigiosa rete delle riserve della biosfera dell’Unesco, e tra i siti di BioItaly di Natura 2000.
Un residence all'ombra di alberi secolari lambiti da un mare sempre calmo. Non un angolo qualsiasi: è un'insenatura che un esile promontorio divide dall'antico borgo marinaro di Scario. Un bosco arricchito da reperti archeologici e dalle sculture di Timo e Dodi Bortolotti. La posizione isolata permette ai pochi ospiti di apprezzare il silenzio e la natura, dove ritrovare se stessi, circondati da una macchia mediterranea piena di profumi ed aromi; un luogo dove l'acqua e la terra si incontrano, per rigenerare il corpo e l'anima. Sparsi nel bosco bungalow, dotati di servizi interni e cucina. Lavanderia, market, bar e ristorante con cucina mediterranea. Sala lettura, piccola biblioteca, sala congressi, sala TV satellitare, campo giochi, ping-pong, biliardo e biliardini. Copertura di WI-FI su tutti i bungalow con navigazione gratuita; due spiagge private attrezzate. Di fronte c'è Maratea, e subito oltre, la costa deserta, Marina di Camerota e Palinuro; ma la Francesca si trova in un angolo più tranquillo, più verdeggiante e più fresco.
I prezzi settimanali per bungalow a 4 posti vanno da € 450,00 a € 1350,00 in formula residence, da € 364,00 a € 766,00 a persona/settimana in mezza pensione
|
 |
|
 |
|
Offerte
|
|
Non ci sono offerte
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Auto
|
Aereo
|
Treno
|
|
|
|
|
|
|
|
In auto
L'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria costeggia Paestum ed il perimetro del parco sui lati settentrionale e orientale. Le uscite più convenienti sono: Battipaglia per Capaccio - Paestum e la fascia costiera da Agropoli a Palinuro; Campagna, Sicignano e Petina per i monti Alburni; Sala Consilina e Padula per l'area del Cervati; ancora Padula per la fascia costiera da Policastro a Marina di Camerota.
Diverse strade statali attraversano il Cilento con percorsi tortuosi ma di grande interesse paesaggistico.
La statale 18 Tirrena inferiore, in via di trasformazione in superstrada, va da Agropoli a Policastro passando per Vallo della Lucania; la statale 166 degli Alburni taglia in senso latitudinale il Cilento da San Rufo a Capaccio Vecchio; la 267 del Cilento segue la costa da Agropoli fino a Velia per innestarsi poi sulla 447 di Palinuro.
La statale tirrenica inferiore diventa superstrada all'altezza di Agropoli e prosegue fino a Policastro Bussentino, passando per Vallo della Lucania, congiungendosi poi all' A3 Salerno – Reggio Calabria all'altezza di Buonabitacolo.
In Aereo
Lo scalo più Vicino per i voli nazionali è quello di Salerno – Costa d'Amalfi sito a Pontecagnano, servito con voli di linea Alitalia. Per maggiori informazioni collegarsi a: www.areoportosalerno.it.
Per i voli internazionali lo scalo più vicino è quello di Napoli Capodichino. Per maggiori informazioni collegarsi al sito www.gesac.it
In treno
Si può utilizzare la linea Napoli - Salerno - Reggio Calabria che serve tutta la
zona costiera del parco. Sono raggiungibili in treno le seguenti località: Capaccio
- Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Ascea - Velia, Pisciotta, Centola, Policastro
e Sapri.
Per maggiori informazioni rivolgersi a 147888088 oppure consultare il sito: www.trenitalia.com
|
|
 |
|
|